Read the Call for Papers here...
          
          Read more at: ACM ICMI 2020 International Workshop web site...
          
          
            
          
Improving human movement analysis
          Interview with Antonio Camurri
          
          January 8, 2020, European Commission
          
          The creation of realistic animations of virtual characters in videogames and movies,
          or the analysis of human movement in sport trainings and in therapies for rehabilitation
          are just a few examples of the many applications of motion capture technology.
          
          Professor Antonio Camurri has helped to understand
          the challenges of this fascinating research field...
          
          Read more at: European Commission web site...
          
          
           
          Calendar 2019
          
            
          
Frammenti
          Anni ‘20 italiani e Mondrian: nuovi modi per rappresentare la realtà
          
          18 Dicembre 2019, dalle 18 alle 20, Casa Paganini
          
          In quest’epoca di incertezza c’è un rimando a un periodo storico travagliato e per molte parti simile al contemporaneo.
          Abbiamo scelto di riproporre il tema di quest’incertezza e frammentazione in chiave anni 20,
          prendendo spunto dalla mostra ‘Anni venti in Italia.
          L’età dell’incertezza’ in corso a Palazzo Ducale di Genova.
          
          In quale modo la realtà può essere ridisegnata? È possibile ridurla a semplici linee?
          
          Attraverso allestimenti multimediali interattivi, basati su contenuti delle arti visive e ispirati a tecniche dell’apprendimento (gaming),
          il visitatore potrà manipolare e ricostruire opere d’arte singolarmente e collaborando con altri partecipanti.
          Gli ospiti verranno così coinvolti attivamente in una storia passata e allo stesso tempo contemporanea,
          passando dall’arte in Italia all’astrattismo di Mondrian, dalla quale potranno avere spunti di riflessione
          e rilettura su come la storia possa ripetersi con diverse sfaccettature.
          
          
            
          
Body Performance Variations
          Laboratorio di Progettazione 2B, A.A. 2019/2020
          
          10 Dicembre 2019, Casa Paganini
          
          Prof. Massimiliano Giberti, Arch. Alessandro Decastelli, PhD Arch. Chiara Centenaro, PhD Arch. Davide Ventura
          
          Studenti del corso di Laurea in scienze dell’architettura e in digital Humanities,
          lavoreranno a partire da alcune perfomance storiche di body art
          che esplorano le relazioni tra corpo umano, oggetti, confini e spazio, per rielaborare gli elementi che definiscono tale reciprocità.
          
Teatro della Tosse,
          DSA Dipartimento di Scienze per L'architettura UNIGE
          
          
          
          
            
          
          29-30 Novembre 2019, Casa Paganini
          
          "L’azione Silenziosa" 2019
          è un corso della durata di 10 mesi promosso dalla compagnia
          DEOS – Danse Ensemble Opera Studio,
          diretto dal coreografo
          Giovanni Di Cicco,
          che ha per finalità l’avvicinamento dei partecipanti al mondo del lavoro.
          DEOS propone una formazione ...
          
          Photo Gallery...
          
          Per maggiori informazioni: scarica la Open Call
          in formato PDF (1 MB).
          
          
          
            
          
Testimonianze Ricerca Azioni - "DIECI"
          Danza, teatro, circo, musica, performance, libri, incontri, seminari, workshop
          
          13 Novembre 2019, Casa Paganini
          
          Decima edizione del Festival internazionale e multidisciplinare di teatro di ricerca, danza, circo, musica e performing arts.
          
          Teatro Akropolis
          
          Il Festival pone al centro della programmazione il processo creativo dei gruppi e degli artisti invitati,
          offrendo, a chiunque intenda accostarsi ai processi costitutivi della ricerca,
          numerose occasioni di incontro e confronto sui temi e sulle prospettive
          che riguardano in maniera trasversale il teatro e le arti performative.
          
          Per maggiori informazioni: scarica il manifesto
          e la brochure.
          
          
          
            
          
Corpi in movimento e strumenti digitali
          12 Novembre 2019, Casa Paganini
          
          Benoît Bardy - EuroMov/Università di Montpellier e Antonio Camurri - Casa Paganini
          
          L'incontro, organizzato nell'ambito di
          Mondo Macchina e Mondo Vivente - Omaggio a Leonardo,
          tratterà delle ricerche recenti sul movimento, come traccia della vita organica del corpo,
          ma anche come vettore delle emozioni e della comunicazione.
          
          Organizzato da: Marie Gaboriaud, lettrice di scambio Università di Genova / Institut français Italia
          in collaborazione con Antonio Camurri - Casa Paganini, Università degli studi di Genova.
          
          Per maggiori informazioni visita la pagina di
          Corpi in movimento e strumenti digitali
          di: Institut français Italia.
          
          
          
            
          
          L’incontro tra arte, scienza e tecnologia per un approccio innovativo allo sviluppo
          
          4 Novembre 2019, Casa Paganini
          
          Il workshop pone l’accento su alcuni risultati di
          ricerca che affrontano il tema dell’interazione
          tra arte contemporanea, scienza e tecnologia,
          ed è dedicato alla presentazione di esperienze
          internazionali da parte di istituti di ricerca, artisti
          e progetti “pathfinder” attivi all’interno dei
          programmi Europei S+T+ARTS e FET di Horizon2020.
          
          Il workshop è un evento speciale
          collegato agli eventi temporanei visitabili presso il
          Museo di Arte Contemporanea di Villa Croce,
          in occasione del Festival della Scienza.
          
          Con:
          C.Alfano, A.Camurri, T.Casapietra, L.Caviglione, A.Cera, G.Cesarone, B.de Gelder, F.Delfino, A.Diaspro, S.Diplaris, L.Fadiga, A.Favati, C.Gasparotti, M.Gregorini, T.Hosmer, M.Macciò, M.Margarone, V.Napolano.
          
          Per registrarti all'evento, compila il modulo su EventBrite
          
          Evento organizzato da CTI Liguria - Club per Tecnologie dell'Informazione
          
          Per maggiori informazioni: scarica il
          volantino
          in formato PDF (1 MB).
          
          
          
            
          
Escape Game: gioco di squadra
          Sai come funziona un gruppo?
          Vieni a scoprirlo al Festival della Scienza con i tuoi AMICI!!!
          
          24 Ottobre - 1 Novembre, Casa Paganini
          
          Per partecipare al nostro gioco, iscriviti compilando il form.
          
          Il nostro gioco-esperimento è rivolto a gruppi di AMICI (tre persone alla volta); l'invito è rivolto a persone maggiorenni.
          
          A cura di:
          Casa Paganini - InfoMus, DIBRIS, Università degli Studi di Genova
          e Télécom Paris - Institut polytechnique de Paris France
          
          L'evento
          
          è realizzato con il supporto di Agence Nationale de la Recherche,
          progetto JCJC ANR-18-CE33-0003 GRACE (Groups’ Analysis for automated Cohesion Estimation).
          
          Per maggiori informazioni: scarica il
          volantino
          in formato PDF (3 MB).
          
          
          
            
          
Umani e macchine: gioco di squadra
          Laboratorio: Tutti per uno, un gruppo per tutti
          
          24 Ottobre 2019, ore 15.00 - 19.00 - Casa Paganini
          
          26 e 27 Ottobre 2019, ore 10.00 - 17.00 - Casa Paganini
          
          Per molti anni lo studio dell’interazione
          tra macchine e persone si è focalizzato
          sul comportamento del singolo
          individuo. Oggi, l’interesse da parte
          della comunità scientifica si incentra
          su macchine capaci di interagire con
          un insieme di utenti, fino a integrarsi
          nella vita stessa del gruppo.
          Il laboratorio catapulta i partecipanti
          nel mondo delle macchine sociali,
          sollevando interrogativi e curiosità
          circa l’interazione uomo-macchina
          e scoprendo in che modo essere
          elementi di un ingranaggio complesso
          (il gruppo) determini fenomeni che
          trascendono l’individualità.
          
          Il laboratorio nell'ambito del Festival della Scienza di Genova,
          è realizzato con il supporto di Agence Nationale de la Recherche,
          progetto JCJC ANR-18-CE33-0003 GRACE (Groups’ Analysis for automated Cohesion Estimation).
          
          A cura di:
          Casa Paganini - InfoMus, DIBRIS, Università degli Studi di Genova
          e Télécom Paris - Institut polytechnique de Paris France
          
          Per maggiori informazioni: visita la pagina di Umani e macchine: gioco di squadra
          sul sito del Festival della Scienza di Genova.
          
          
          
          
            
          
Fictitious Interiors
          Laboratorio di Progettazione 2B, A.A. 2019/2020
          
          Davide Rapp
          
          22 Ottobre 2019, ore 14.30, Casa Paganini
          
          Prof. Massimiliano Giberti, Arch. Alessandro Decastelli, PhD Arch. Chiara Centenaro, PhD Arch. Davide Ventura
          
          Corpo Spazio Architettura,
          Fondamenti dell'Architettura Contemporanea.
          
          In collaborazione con:
          DAD - Dipartimento Architettura e Design,
          DIBRIS,
          Casa Paganini,
          Università degli Studi di Genova.
          
          Per maggiori informazioni: scarica la Locandina in formato PDF (1 MB).
          
          
            
            
              Art and Computers Symposium
            
            October 15-16, 2019, University Ca’ Foscari, Venice, italy
            
            The Symposium includes a presentation of the ongoing activities of the
            EU FET PROACTIVE EnTimeMent project (2019-2022).
            
            Art, in its various forms,
            is one of the great products of human civilization and has held a central place
            in the life of many individuals as well as most societies. ...
            
            Speakers:
            M.Mannone (University of Palermo),
            A.Camurri (University of Genoa),
            M.Leman (Ghent University),
            F.Cucker (City University of Hong Kong),
            H.Rodriguez (City University of Hong Kong),
            L.Steels (ICREA, Barcelona),
            C.Hug, P.Gadanho,
            P.Van Cauteren,
            R.Nestor Oancea,
            B.S.Fainaru,
            A.Bar-shay,
            Eitan Machter.
            
            Download the Program in PDF format (8 MB).
            
            Read more at Art and Computers Symposium website.
            
          
          
            
            
              First EnTimeMent Workshop: "A tempo!"
            
            23 September 2019, Casa Paganini
            
            In occasion of the H2020 EU FET Future Tech Week,
            the EU FET PROACTIVE EnTimeMent project (2019-2022)
            presents its activites and objectives to industry and institutions.
            
          
          
            
          
MoCap sessions - EnTimeMent project
          20,22 Agosto 2019, Casa Paganini
          
          Serie di incontri con:
          Cora Gasparotti (coreografa)
          ed Andrea Cera (sound-designer),
          nell’ambito delle attività degli
          esperimenti scientifici su analisi di qualità del movimento,
          previsti nel progetto UE H2020 FET PROACTIVE
          EnTimeMent (2019-2022),
          coordinato dal
          DIBRIS.
          
          
          
            
          
MoCap sessions - EnTimeMent project
          7,8 Agosto 2019, Casa Paganini
          
          Serie di incontri con Cora Gasparotti, Carola Bossert e Erica Bossert,
          nell’ambito delle attività degli
          esperimenti scientifici su analisi di qualità del movimento,
          previsti nel progetto UE H2020 FET PROACTIVE
          EnTimeMent (2019-2022),
          coordinato dal
          DIBRIS.
          
          
          
            
          
The TROMPA EU H2020 project
          24 July 2019, Casa Paganini
          
          Seminar by Vladimir Viro
          CEO of Peachnote GmbH,
          in the framework of the EU H2020 CULT-COOP
          TROMPA project (Grant Agreement No. 770376).
          
          Peachnote GmbH develops technologies and applications
          that are based on knowing and understanding music:
          the world's first search engine for digitized sheet music
          that links scores with thousands of recordings measure by measure,
          a real-time mobile movement similarity search, and ...
          Read more info at Peachnote website...
          
          
          
            
          
MoCap sessions - EnTimeMent project
          18,19 Luglio 2019, Casa Paganini
          
          Serie di incontri con Cora Gasparotti
          attrice, danzatrice, coreografa,
          nell’ambito delle attività degli
          esperimenti scientifici su analisi di qualità del movimento,
          previsti nel progetto UE H2020 FET PROACTIVE
          EnTimeMent (2019-2022),
          coordinato dal
          DIBRIS.
          
          
          
            
          
EnTimeMent periodic meeting
          July 13-14, 2019, Casa Paganini
          
          Read more info at EnTimeMent Project website...
          
          
            
          
JAM 2019 - Joint Action Meeting (JAM VIII)
          10th-13th July 2019, Casa Paganini
          
          In collaboration with Central European University
          and Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia,
          the eighth edition of Joint Action Meeting (JAM VIII)
          will be held in Genova, Italy, from Wednesday 10th to Saturday 13th July, 2019.
          
          Human life is full of joint actions, ranging from a handshake to the performance of a symphony.
          ... Read more at JAM 2019 website ...
          
          Download the Final Program in PDF format (1 MB).
          
          
            
          
"Open, Closed, Open"
          21 June - 11 August, 2019, Jewish Museum, Berlin
          
          By: Liat Grayver, Yair Kira and Amir Shpilman
          
          “Open, Closed, Open” is a multimedia installation that explores
          a multitude of perceptual positions realized as a result of the continual movement of organic materials.
          
          Read more at: Liat Grayver's website.
          
          
            
          
"RNN - Recurrent Neural Networks: multi-resolution memory networks"
          20 June 2019, Casa Paganini
          
          Seminar by Diego Giorgini.
          
In the context of temporal sequences and Recurrent Neural Networks,
          the vanishing gradient and the need to discover and memorize long-term dependencies and hierarchical information
          are actively studied problems, but they may also lead us to create overly-complicated networks.
          Thus ...
          
          The seminar is held in the framework of the UE H2020 FET PROACTIVE
          EnTimeMent project (2019-2022),
          coordinated by
          DIBRIS.
          
          See more at: UniPI.it
          
          
          
            
          
"Music Across Music: An Experiment with Time (e dintorni)..."
          28 May 2019, Casa Paganini
          
          Seminar by Daniele Ghisi.
          
The seminar focuses on Ghisi's work "An Experiment with Time",
          an installation (a 46 minutes loop inspired by John W. Dunne’s essay “An Experiment With Time”)
          for video and electronics, and a “live” event for amplified ensemble, video and electronics.
          
          The seminar is held in the framework of the UE H2020 FET PROACTIVE
          EnTimeMent project (2019-2022),
          coordinated by
          DIBRIS.
          
          See more at: www.anexperimentwithtime.com
          
          
          
            
          
MoCap sessions - EnTimeMent project
          15,22 Maggio 2019, Casa Paganini
          
          Serie di incontri con Cora Gasparotti
          attrice, danzatrice, coreografa,
          nell’ambito delle attività degli
          esperimenti scientifici su analisi di qualità del movimento,
          previsti nel progetto UE H2020 FET PROACTIVE
          EnTimeMent (2019-2022),
          coordinato dal
          DIBRIS.
          
          
          
            
          
EXPRESSIVE’19 - 8th ACM/EG Expressive Symposium
          5-6 Maggio 2019, Casa Paganini
          
          Il workshop Expressive Symposium 2019
          e' realizzato nell'ambito di Eurographics 2019.
          
          Consulta il programma sul sito del workshop.
          
          
          
            
          
Osservare dentro - allenamento dell'intuito
          21 Febbraio 2019, ore 14:30, Casa Paganini
          
          Seminario di Francesca Foscarini
          
          Il seminario e' nell’ambito delle attività preparatorie alla progettazione di
          esperimenti scientifici su analisi e predizione di qualità del movimento in
          piccoli gruppi (joint action), previsti nel progetto UE H2020 FET PROACTIVE
          EnTimeMent (2019-2022),
          coordinato dal
          DIBRIS.
          
          Francesca Foscarini parteciperà inoltre a
          sessioni di registrazione di esempi di qualità del movimento individuali e di
          gruppo mediante sistemi di motion capture.
          
          Scarica la brochure in formato PDF (1 MB).
          
          
            
          
Modular architecture for game sonification
          January 21, Casa Paganini
          
          Seminar by Julien Bloit
          
          The seminar will present the past projects Julien Bloit has been involved in,
          focusing on the architecture for various sonification related projects.
          
          Read more...
          
          
          
            
          
New international Project at Casa Paganini - InfoMus: EnTimeMent, EU Horizon 2020 FET Proactive 4-year project 
          Official Kick-off meeting
          January 10th-11th, Casa Paganini
          Read more info at EnTimeMent Project website...
          
           
          Calendar 2018
          
          TRANSHUMAN EXPRESSION
          The art of movement in a live interactive performance
          Installazioni interattive
          20 Dicembre 2018, ore 18 - Casa Paganini
          
          L’artista Liat Grayver
          e gli studenti del corso di laurea magistrale di Digital Humanities
          propongono tre installazioni, che uniscono l’esperienza artistica all'uso di tecnologie interattive.
          Il movimento sarà il soggetto principale, trasmutato nella potenzialità dei dati digitali.
          Attraverso l'esplorazione dello spazio, il visitatore potrà scoprire opere d'arte e crearne di proprie. ...
          
Per ulteriori informazioni,
          visita la pagina Facebook dell'evento
          e
          l'articolo
          nella newsletter UniGe di Febbraio 2019.
          
          Scarica la Brochure in formato PNG (5 MB).
          
          
          
          Global Research Network Workshop
          Korea - Italy • 2018
          3 December 2018 - Casa Paganini
          
          Chair: A.Camurri, D.O’Sullivan, B.Dijk, A.Pilotto
          
          Download the Brochure in PDF format (1 MB).
          
          
          
          L’Azione Silenziosa: Danza e Tecnologia
Masterclass
          a cura di Giovanni Di Cicco e Casa Paganini - InfoMus
          
          Incontro con gli Allievi, nell’ambito del Corso di Perfezionamento Professionale del Danzatore Contemporaneo “L’Azione Silenziosa”,
          per analizzare e sperimentare il rapporto tra Danza e Tecnologia.
          
          29 - 30 Novembre - Casa Paganini
          
          Danse Ensemble Opera Studio.
          
          
          
          An introduction to the philosophy of time perception
          Prof. Samuele Iaquinto
          
          The aim of this
          talk
          is to offer a critical overview of the major topics of debate in the philosophy of time perception,
          by underlining the overlap between psychology and metaphysics
          in answering questions about our perceptual experience of temporal phenomena. ...
          
          27 November 2018, h 14:30 - Casa Paganini
          
          Download the
          PDF....
          
          
          
          
          
Petruska
          di Virgilio Sieni
          
          "Modena" - Teatro Nazionale di Genova - 23 novembre 2018
          •
          Scarica il PDF (15 MB)
          
          
            - 
                Virgilio Sieni torna a Stravinskij
                e alla relazione tra marionetta e tragedia, gioco e archeologia. 
              
 «Petruska – scrive il coreografo Virgilio Sieni
              – getta un legame con l’impossibile.
              Tra noi e il vuoto, tra noi e il nascosto. Petruska è una marionetta e non è una marionetta,
              convive nei due mondi, trascendendo l’esistenza stessa dell’uomo per identificarsi con il gesto liberatorio.
              Non un semplice scatenamento, ma ascensione per cadere nuovamente nell’esperienza dell’umano».
              PDF (1 MB)
- 
              Lezione sul gesto a cura di Virgilio Sieni 
              
 Prima dell’inizio dello spettacolo sarà proposta una lezione gratuita e aperta a tutti a cura di Virgilio Sieni.
              La lezione, della durata di 45 minuti, si basa su un vocabolario minimo di azioni primarie quali il camminare,
              il voltarsi, la qualità del gesto, la gravità, la risonanza.
Scarica la cartolina in formato JPG:
          fronte (1 MB)
          ,
          retro (1 MB)
          Per ulteriori informazioni, visita la pagina Facebook dell'Atlante del Gesto_Genova del
          Centro Nazionale di Produzione - Virgilio Sieni
          •
          PDF (1 MB)
          
          
           Festival della Scienza 2018 - Casa Paganini
          Serie di incontri: laboratori e conferenza a cura di Casa Paganini.
          
          25 - 31 Ottobre 2018 - Casa Paganini
          
          Clicca
          qui... per informazioni.
          
          
            - 
              IEMP: tieni il tempo!25 ottobre - 26 ottobre, ore: 10:00 - 17:00, Casa Paganini
- 
              TELMI: il violino allo specchio30 ottobre - 31 ottobre, ore: 10:00 - 17:00, Casa Paganini
- 
              The magic fiddleLetizia Gionfrida, Alberto Giordano, Rafael Ramirez, Gualtiero Volpe, George Waddell, Aaron Williamon
 29 ottobre, ore 18:00, Casa Paganini
- 
              Wholodance Performative Workshop27 ottobre, ore 18:00, Casa Paganini
          
 Sei gradi - RAI Radio 3
          22 ottobre, 2018 - ore 18:00
          Intervista
          a Gualtiero Volpe (Casa Paganini - InfoMus).
          
          Quarantacinque minuti per andare da Bach a Bjork in sei mosse,
          per attraversare mondi sonori diversissimi eppure connessi tra loro...
          un percorso musicale che si sviluppa in tutte le direzioni
          e che ci porta verso la serata di Radio3,
          con la segnalazione quotidiana degli eventi più interessanti.
          
          
          
          
          
 EyesWeb Week 2018
          July 2-6, 2018
          The 6th Tutorial on the EyesWeb XMI Platform
          
          
          
          MOCO '18 • 5th International Conference on Movement and Computing
          28-30 June 2018, Casa Paganini
          
          MOCO aims to gather academics and practitioners interested in the computational study,
          modelling, representation, segmentation, recognition, classification, or generation of movement information,
          and is positioned within emerging interdisciplinary domains between art & science.
          
          Download: Call for Submissions PDF (1 MB)
          
          Read more info at: MOCO '18 web site
          
          
           
          Calendar 2017
          
          Comunicazione nell'era digitale
          Ciclo di incontri sul tema della comunicazione nell'era digitale
          
          Auditorium dell'Acquario di genova
          
          Novembre - Dicembre 2017, ore 17:00
          
          Si segnalano, in particolare, le seguenti conferenze:
          
          
            -   8 Nov. 2017 - Vivere immersi nella rete - Marina Ribaudo, (DIBRIS) 
-  22 Nov. 2017 - Il gesto, la postura, la danza per comunicare: l'ausilio dell'informatica - Antonio Camurri (DIBRIS)
-  13 Dic. 2017 - Il baule di Newton, una fiaba per tutti, adulti e bambini, che sognano in grande - Alberto Diaspro (IIT, DIFI)
A cura di:
           
          Acquario di Genova,
           
          Associazione Amici dell'Acquario,
           
          Università di Genova,
           
          Festival della Scienza
          Scarica: locandina in formato PDF (1 MB)
          
          Scarica: brochure in formato PDF (1 MB)
          
          
          
          Demo Performance - Solo#1
          6 Dicembre 2017, ore 18 - Casa Paganini
          
          
            - 
              Installazione interattiva - La ricerca
              
 Dalle ore 18.00
 Gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in
              Digital Humanities, Università di Genova
              presentano un’installazione in cui “specchi intelligenti”
              rispondono in modo immediato e interattivo a qualità del movimento del pubblico.
 Due prime postazioni ad interazione singola danno la possibilità ai visitatori
              di esplorare la propria espressività motoria attraverso effetti visivi.
 Successivamente, in una terza postazione ha luogo una collaborazione tra i due fruitori
              guidata da feedback visivi e sonori.
- 
              Demo Performance - Solo#1
              
 Dalle 18.30
 Presentazione pubblica di alcuni risultati della ricerca artistica e scientifica
              nell’ambito del progetto
              Horizon 2020 ICT Wholodance
              finanziato dall’Unione Europea.
 Basato sull’elaborazione di materiali tecnologici e coreografici
              e finalizzato alla creazione di una performance ibrida che fonde danza interattiva, immagine e suono,
              Demo Performance - Solo#1 è un primo momento di presentazione del progetto artistico
              di Jean-Marc Matos (K . Danse),
              Marianne Masson, Antoine Schmitt e Casa Paganini-InfoMus,
              che verrà sviluppato nel periodo 2018-2019, ed elaborato durante la residenza presso la
              Fondazione Bogliasco.
 Segue dialogo con gli artisti.
Scarica: locandina in formato
          PDF (1 MB) Metakoinè 2017 - Comunicazione & Mediazione Legale 
          COMUNICARE IN TUTTI I SENSI
          
          Per una nuova ecologia della comunicazione, per una nuova filosofia della mediazione
          
          Savona, Fortezza del Priamàr, Sala della Sibilla
          
          1 Dicembre 2017 • ore 14.00
          
          Dal linguaggio legale, tecnico-scientifico, alla comunicazione performativa e performante,
          alla mediazione come nuovo approccio alla risoluzione dei conflitti.
          
          Si segnalano, in particolare, i seguenti interventi:
          
          
            -   Ilaria Caprioglio, Sindaco di Savona 
-   Fabio Cardone, Presidente Ordine degli Avvocati di Savona 
-   Giuseppe Testa, Presidente Ordine dei Commercialisti di Savona 
-   Giulio Sandini, Direttore Dipartimento di Robotica e Scienze Cognitive IIT - Istituto Italiano di Tecnologia 
-   Antonio Camurri, Fondatore e Direttore Scientifico Casa Paganini-InfoMus 
-   Monica Brondi, Creativo pubblicitario, executive coach e ideatrice Metakoinè 
Scarica: locandina in formato
          PDF (1 MB)From Harmony to Chaos
          Layers and Variants: strutture nella musica elettroacustica di Gottfried Michael Koenig 
          
          6 Novembre 2017 - Casa Paganini
          
          a cura della Scuola di Musica Elettronica del Conservatorio Niccolò Paganini di Genova e
          
          della Scuola di Composizione del Conservatorio Giuseppe Nicolini di Piacenza
          
          con la partecipazione della Fondazione Bogliasco e di Casa Paganini - InfoMus
          
          Kees Tazelaar e Jan de Heer: presentazione del libro
          
          From Harmony to Chaos: Le Corbusier, Varèse, Xenakis
            
            and 'Le poème électronique', con proiezione audio video.
          
          Scarica: locandina in formato PDF (1 MB)
          
          
           Festival della Scienza 2017 - Palazzo della Borsa, Genova
          Espressione co-creativa e comunicazione intuitiva
          
          Mercoledì 1 Novembre 2017, ore 18:30 - Palazzo della Borsa, Sala del Telegrafo, Via XX Settembre, 44
          
          Percezioni a contatto
          
          Dialogo internazionale con
          Yoshiyuki Miwa, Hiroko Nishi, Hideyuki Sawada, Tomoyuki Yamaguchi,
          modera: Antonio Camurri
          
          Scarica: locandina in formato PDF (1 MB)
          
          
           Festival della Scienza 2017 - Casa Paganini
          Welcome to WeDraw!
          
          Un nuovo strumento tecnologico per insegnare e apprendere la matematica
          
          30 Ottobre 2017, dalle 15:00 alle 16:30 - Casa Paganini
          
          È possibile apprendere concetti di matematica e geometria ad occhi chiusi? Sì, grazie a weDraw!
          
          weDraw è un progetto finanziato da
          European Union's Horizon 2020 Research and Innovation Programme,
          con Grant Agreement No. 732391.
          
          Scarica: locandina in formato PDF (1 MB)
          
          
           Festival della Scienza 2017 - Palazzo Ducale, Genova
          Un, due, tre... Matematicamente! Aritmetica e geometria a suon di musica e danza
          
          26 ottobre - 5 novembre - Palazzo Ducale, Sala del Munizioniere
          
          09:00 - 17:00 lun - ven
          
          10:00 - 19:00 sab - dom - 1 nov
          
          Hai mai pensato di toccare le frazioni o di ascoltare gli angoli?!
          Sei pronto a testare la tua capacità di percepire l’aritmetica e la geometria ad occhi chiusi?
          
          A cura di: Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) -
            Unit for Visually Impaired People, Casa Paganini - InfoMus,  De Agostini Scuola
          
          In collaborazione con:
          University College London, Trinity College Dublin
          
          weDraw è un progetto finanziato da
          European Union's Horizon 2020 Research and Innovation Programme,
          con Grant Agreement No. 732391.
          
          Scarica: locandina in formato PDF (1 MB)
          
          
          Coreofonie – il suono della danza
          Venerdì 20 Ottobre 2017, ore 17
          
          Casa Paganini – InfoMus
          
          Incontro con Virgilio Sieni e Tavola Rotonda
          
             Danza, Scienza e Tecnologia, la storia dell’Atlante del Gesto_Genova di Virgilio Sieni e di
          
             esperimenti scientifici del progetto europeo Horizon 2020 ICT DANCE
          
          A cura di Casa Paganini – InfoMus
          
          Progetto Europeo Horizon 2020 ICT DANCE
          
          Progetto Atlante del Gesto_Genova di
          Virgilio Sieni
          
          in collaborazione con
          Goethe-Institut Genua,
          Teatro Archivolto,
          Rete DanzaContempoLigure
          
          Scarica il: Comunicato Stampa in formato PDF (1 MB)
          
          
          Corso di perfezionamento
          Innovazione digitale per i Beni e le Attività Culturali BAC
          
          Giugno, 2017 - Genova
          
          Obiettivo del corso è generare la consapevolezza e la conoscenza di base sui processi di digitalizzazione
          delle attività e dei beni culturali, in ottica di progettazione strategica e management di iniziative di digitalizzazione.
          
          Il corso intende favorire le competenze manageriali di laureati nelle discipline umanistiche, diplomati alle accademie di belle arti,
          professionisti e imprenditori nel settore delle imprese culturali e creative,
          dipendenti di enti ed organizzazioni pubbliche nel settore dei beni e delle attività culturali.
          
          Scarica: PDF (1 MB)
          
          Per informazioni: Università degli studi di Genova
          
          
          
           Atlante del Gesto _ Genova - 2017
          Un progetto di Virgilio Sieni per la città di Genova
          Si può riavvicinare e ricomporre oggi una comunità che nel corso del tempo ha perso il senso della relazione?
          
          Per informazioni: pagina Facebook Atlante del Gesto - Genova
          
          
            This research has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme
            under grant agreement No 645553 (DANCE).
            
            DANCE investigates how affective and relational qualities of body
            movement can be expressed, represented, and analyzed by the auditory channel.
          
          20 Gennaio - 19 Marzo 2017:
          
            - Laboratori intensivi del progetto con Virgilio Sieni: incontri con il pubblico.
Venerdì 24 Marzo 2017:
            - ore 21.00:  Di Fronte agli Occhi degli Altri  con Virgilio Sieni e Giuseppe Comuniello - Casa Paganini: progetto Europeo Horizon 2020 DANCE.
Sabato 25 Marzo 2017:
            - ore 16.00: Esodi - Museo di Palazzo Reale - Via Balbi, 10
- ore 17.30: Esodi - Museo di Palazzo Reale - Via Balbi, 10
Domenica 26 Marzo 2017:
          
            - ore 11.00: Pietà / Madri e Figli, Padri e Figli - Aula Magna Università - Via Balbi, 5 
- ore 12.00: Sospensione - Oratorio di San Filippo Neri - Via Lomellini, 12 
- ore 16.00: Pietà / Madri e Figli, Padri e Figli - Aula Magna Università - Via Balbi, 5 
- ore 17.00: Sospensione - Oratorio di San Filippo Neri, Via Lomellini, 12
Scarica: locandina in formato JPG (1 MB)
          Scarica: pieghevole esterno in formato JPG (1 MB)
          
          Scarica: pieghevole interno in formato JPG (1 MB)
          
          
          Europa: Gestures of History
          Dancing Science and Art not to forget EU identity
          
          March 23, 2017, Rome, "The Fuksas Cloud"
          Close our eyes to see more, open our ears to actively re-think to our history.
          
          Download: PDF
          
          
          Nexus Pavilion of Science, Technology and Art at La Biennale di Venezia
          2 - 3 Febbraio 2017, Venezia presso Ca' Giustinian, sede della Biennale di Venezia
          
          Simposio internazionale organizzato da La Biennale di Venezia e Commissione Europea che anticipa l’apertura della 57a Esposizione Internazionale d’Arte
          con un Padiglione “virtuale” chiamato NEXUS PAVILION,
          a cui partecipano importanti artisti, musicisti, curatori ed esponenti del mondo della ricerca, delle istituzioni e dell’industria,
          che rifletteranno sui reali scambi fra Arte e Tecnologia,
          e su come migliorare le relazioni esistenti fra Arte, Scienza e Tecnologia.
          
          Download:
          PDF
          
          
          riSuoniamo - Emozioni in movimento
          1 Febbraio 2017, Sanremo, Forte di Santa Tecla
          
          A cura dell'Università di Genova, in collaborazione con Conservatorio Niccolò Paganini di Genova, Fondazione Palazzo Ducale e Comune di Sanremo
          
          Installazioni interattive e multimediali applicate alla musica,
          che permetteranno a ragazze e ragazzi delle scuole di Sanremo
          di divertirsi e, nello stesso tempo, di riflettere sul modo in cui la qualità dei loro gesti
          esprimano e trasmettano quelle sensazioni interiori che lette dai sistemi interattivi e multimediali,
          potranno essere trasformate e percepite come suoni.
          
          L'idea è quella di aiutare gli studenti
          a fare un percorso di consapevolezza
          e acquisizione di qual è la propria vocazione,
          attraverso una serie di installazioni
          che si ispirano alle arti, alla psicologia,
          alle scienze cognitive
          (si potrebbero chiamare anche "giochi" basati sulla tecnologia:
          spaziando dall'intelligenza artificiale alle humanities in generale),
          in modo da poter fare la scelta più consapevole e più profonda
          verso il propro futuro.
          
          Download:
          Articolo in formato PDF, di Sanremo News
          
           
          Calendar 2016
          
           Madame Bovary
          Venerdì 2 e Sabato 3 Dicembre 2016 ore 21, Domenica 4 Dicembre 2016 ore 16,30
          
          Libero adattamento dal romanzo La signora Bovary di Gustave Flaubert
          
          Teatro Cargo, Genova
          
          Drammaturgia musicale a cura del Conservatorio “Niccolò Paganini” di Genova, Scuola di Musica Elettronica (Prof. Roberto Doati)
          
          Sistemi interattivi: Giulio Sacco, Luca Serra
          
          In collaborazione con:
          
          - Centro di ricerca Casa Paganini - InfoMus, DIBRIS, Università di Genova (supervisore: Simone Ghisio)
          
          - Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova, Corso di Storia e Teoria della Scenografia (supervisore: Pietro Millefiore)
          
          Produzione: Il Contato/Teatro Giacosa di Ivrea e Teatro Cargo,
          con la collaborazione del Teatro Stabile di Genova e del Teatro della Tosse
          
          Download:
          PDF
          
          
           Atlante del Gesto _ Genova - 2016
          Lunedì 28 Novembre 2016
          Un progetto di Virgilio Sieni per la città di Genova
          Incontro di presentazione del progetto a cura di Virgilio Sieni e Antonio Camurri
          Palazzo Ducale - Sala del Minor Consiglio, Piazza Matteotti, Genova
          Si può riavvicinare e ricomporre oggi una comunità che nel corso del tempo ha perso il senso della relazione?
          
          Laboratorio con Virgilio Sieni - Atlante del gesto_Genova: 
          Bando per i Danzatori
           
          Scheda di partecipazione per i Danzatori
          
          Atlante del Gesto_Genova - Un progetto di Virgilio Sieni per la città di Genova: 
          Bando per il Pubblico
           
          Scheda di partecipazione per il Pubblico
          
          Per informazioni: Goethe-Institut Genua, Tel. +39 010 574501
          
          Download:
          PDF
          
          
            This research has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme
            under grant agreement No 645553 (DANCE).
            
            DANCE investigates how affective and relational qualities of body
            movement can be expressed, represented, and analyzed by the auditory channel.
          
          
          
           Metakoinè 2016 - Comunicazione & Mediazione Legale 
          25 Novembre 2016, Milano, Auditorium Centro Culturale San Fedele
          
          Convegno di aggiornamento e formazione professionale sui temi della Mediazione e della Comunicazione.
          
          Il convegno Metakoinè si propone di affrontare i temi della Comunicazione
          e della Mediazione come strumenti fondamentali e imprescindibili per la Comprensione Globale.
          
          Download:
          PDF
          
          
          
          14 - 16 Novembre 2016
          
          Innovazione, Cultura, Spettacolo e Creatività: appuntamento di presentazione dell’offerta formativa genovese, ligure e nazionale.
          
          Magazzini del Cotone | Porto Antico | Sala Scirocco | Genova
          
          Download:
          Programma 14 Novembre
           
          Programma completo
          
          
           Festival della Scienza 2016 - Casa Paganini
          October 27 - November 6, 2016
          Casa Paganini - InfoMus participates at Festival della Scienza 2016
          Laboratorio: Giochi d’ascolto -
          Tecnologie delle emozioni per il diletto, l’apprendimento e la riabilitazione dei bambini
          
          Download:
          PDF
          
          
          
          
 EyesWeb Week 2016
          June 6-10, 2016
          The 5th Tutorial on the EyesWeb Open Platform
          
          
          
          
 Blind Sight - Spettacolo di danza, con la coreografia di Sagi Gross per la GrossDanceCompany. 
          24 Maggio 2016
          Genova OutsideR DanceR
          
          A cura di:
          Casa Paganini – InfoMus, DIBRIS, Università di Genova
          Goethe-Institut Genua
          Teatro Carlo Felice
          Download:
          Program
          
           
          Una Danza sVelata
          19 Maggio 2016, ore 18 - Teatro Carlo Felice (ingresso libero)
          
          Workshop sull’interpretazione delle qualità emozionali del gesto
          tra la Salome di Richard Strauss e il progetto Europeo Horizon 2020 DANCE
          
          A cura di:
          Goethe-Institut Genua
          Teatro Carlo Felice
          Casa Paganini – InfoMus, DIBRIS, Università di Genova
          Download:
          PDF
          
           
          Calendar 2015
          
            AISC - XII annual Conference on Language, Cognition & Society
          
          AISC - Associazione Italiana di Scienze Cognitive
          (Italian Association of Cognitive Sciences)
          
          Casa Paganini, Genova. 10th - 12th December 2015
          
          Keynote speakers: Nicola Clayton (Cambridge, comparative psychology), Clive Wilkins (Cambridge, artist in residence).
          
          Download:
          AISC Poster
          
          Sound gestures: hearing dances, seeing music
          Interactive exhibits on new technologies and sensory substitution: the ICT EU Horizon 2020 Project DANCE
          
          Memory as a Shared Experience.
          Nicola Clayton and Clive Wilkins: Department of Psychology, University of Cambridge
          
          Download:
          Program
          
           BIENNALE EC Workshop - Biennale di Venezia 2015
          Creation at the Nexus of Science Technology and Art
          Ca. Giustinian, 3-4 November 2015
          
          A dialogue of Art with Science and Technology
          
          Download:
          Program of the Symposium
          
           Festival della Scienza 2015
          October 22 - November 2, 2015, Casa Paganini
          Casa Paganini - InfoMus participates at Festival della Scienza 2015
          Download:
          PDF 1
           
          PDF 2
          
           
          Calendar 2014
             MiTo 2014 - Montreaux Festival 2014
            September 20 and July 15, 2014
            Casa Paganini - InfoMus participates at workshops at MiTo Festival and at Montreaux Festival 2014
            Download: Brochure
            
             Seminar/demonstration 
             Matthias Mueller, Institute of Computer Music and Sound Technology, Zurich University 
            SABRe - Sensor Augmented Bass Clarinet Introduction by Rocco Parisi 
            29 May 2014, 4pm 
            Download: Abstract
            
            
 Seminar 
             Kinematics of Music-Induced Movement 
             Petri Toiviainen & Birgitta Burger 
            Finnish Centre for Interdisciplinary Music Research University of Jyväskylä Finland
            20 May 2014, 11pm 
            Download: Seminar announcement
            
            
 ISSSM 2014
            March 9 - 20, 2014
            International School on Systematic Musicology and Sound and Music Computing
            ISSSM 2014
            
            
 EyesWeb Week 2014
            March 9-11, 2014
            The 4th Tutorial on the EyesWeb Open Platform
            
            
            
 MetaBody International Meeting - Event 3
            March 7-9, 2014
            Eu Culture MetaBody Workshop
            
            
 The MotionComposer Workshop 
            The MotionComposer
            March 3-5, 2014 Internal Workshop 
            March 6, 2014 Open Lab 
            
            
 Master Class - Ivan Fedele
            7-12 febbraio, 2014
            In collaborazione con GOG, Conservatorio "Niccolo' Paganini" di Genova e Conservatorio "Giuseppe Nicolini" di Piacenza
            Programma
            
            
Invited Lecture
            January 28, 2014, Casa Paganini
            Albert Ali Salah
            
            
 
            Calendar 2013
               WILF 2013
              November 19-22, 2013
              10th International Workshop on Fuzzy Logic and Applications
              WILF 2013
              
              
 ICT 2013 Conference and Exhibition, EU Digital Agenda for Europe, Vilnius. 
              November 6-8, 2013, Vilnius 
              Casa Paganini - InfoMus participated to ICT 2013 in three stands at the Exhibition and with a SIEMPRE demo performance in the ICT 2013 Podium 
               - ICT FET SIEMPRE Project stand and Podium performance 
               - ICT FET ILHAIRE Project stand 
               - ICT ASC INCLUSION Project stand 
              
              
 WORKSHOP: the European ICT Project ASC INCLUSION 
              October 25, 2013 
              Interactive software to help children with Autism understand and express emotions through facial expressions, tone-of-voice and body gestures 
              
              
Festival della Scienza 2013
              Venerdi' 25 Ottorbre 2013, ore 9 - 16.30. Casa Paganini 
              Un software per l'aiuto all'autismo
              
              
Visita guidata complesso monumentale S.Maria Le Grazie La Nuova - Casa Paganini 
              Martedi' 22 ottobre 2013, ore 15.00 
              In collaborazione con la Diocesi di Genova - Ufficio Beni Culturali 
              Presentazione del sito monumentale e delle principali attivita' del centro di ricerca 
              
              
SysMus 13 - Sixth International Conference of Students of Systematic Musicology
              September 12-14, 2013
                SysMus 13
              
              
 Multiplicities in Motion: Affects, Embodiment and the Reversal of Cybernetics
              July 24-31, 2013. Medialab Prado - Madrid
              First series of Workshops and Conference of the Metabody EU Culture Project Download Programme
              Metahuman/Metaformance Studies in collaboration with Universidad Autonoma de Madrid & Reverso
              Conference
              
              
 New international Project at Casa Paganini - InfoMus: The 5-year European Culture Project MetaBody
              July 2013
              Official Kick-off
              Download Project
              
              
 Visita a Casa Paganini della rete europea LUDEN, a cura del Comune di Genova
              Venerdi' 28 Giugno 2013
              Presentazione delle principali attivita' del centro di ricerca
              
              
Final Review of the European Project SIEMPRE (FP7 EU ICT FET - Future and Emerging Technologies)
               June 17, 2013, Casa Paganini
                SIEMPRE - Social Interaction and Entrainment using Music PeRformance Experimentation (FP7 ICT FET)
              
              
L'incontro Improvviso, l'estemporaneita' nei processi creativi e nei percorsi di cura
              Sabato 1 Giugno 2013, ore 9.00
                Conferenza di musicoterapia in collaborazione con Casa della Musica e Apim (Associazione Professionale Italiana Musicoterapisti)
                Download Brochure
              
Open Doors
              May 23, 2013, Casa Paganini
              Presentation of international research projects
              
              
 Visita guidata complesso monumentale S.Maria Le Grazie La Nuova (Casa Paganini)
              Maggio 16, 2013, Casa Paganini
                In collaborazione con FAI (Fondo Ambiente Italia) e Associazione Amici di Paganini
                FAI Genova
              
 
              Calendar 2012
                Open Week Casa Paganini - Festival della Scienza 2012
                
25 Ottobre - 4 Novembre 2012
                  Presentazioni e dimostrazioni di risultati dai progetti internazionali del centro di ricerca Casa Paganini - InfoMus.
                
                  Sabato 3 novembre 2012, ore 17.00
                  
Seminario-Concerto nell'ambito del Progetto Europeo SIEMPRE - Social Interaction and Entrainment using Music PeRformance Experimentation (FP7 ICT FET)
                  
                  Orchestra del Conservatorio di Musica "Niccolò Paganini"
                  
direttore: Antonio Tappero Merlo
                  
flauto: Simone De Franceschi
                  
musiche di Rossini, Mercadante, Haydn
                  
                  interventi di
                  Pietro Borgonovo, GOG - Giovine Orchestra Genovese;
                  Antonio Camurri, Centro di ricerca Casa Paganini - InfoMus;
                  Luciano Fadiga, IIT - Istituto Italiano di Tecnologia;
                  Claudio Proietti, Direttore del Conservatorio di Musica "Niccolò Paganini"
                
29 ottobre 2012, ore 17
                  
Seminario: Arts, science et nouveaux dispositifs sociotechniques / L'arte numerica e le mutazioni della relazione tra arte, scienza e tecnologia
                  
                  Norbert Hillaire, Flore Bugnicourt, Olivier Zattoni
                  
Università di Nizza-Sophia Antipolis
                  
Presentazione delle attività di ricerca del gruppo di ricerca del Prof Norbert Hillaire: un percorso tra bioart, relazione tra immagine, spazio virtuale, arte e tecnologia.
                
                MASSIMO QUARTA - violino
                
                  28 settembre 2012
                  Concerto inaugurale della rassegna "Hommage à Paganini"
                  a cura dell'Associazione Amici di Paganini
                  (Durante il concerto si terrà una breve intervista al maestro Quarta, che verterà su interpretazione e tecnica violinistica)
                
                General Meeting of the EU Project SPaCIoS (FP7 ICT)
                July 10-11, 2012
                  SPaCIoS - Secure Provision and Consumption in the Internet of Services
                
                18° Festival internazionale di poesia
                
                  14 giugno 2012, ore 16 (presentazione), 15 giugno 2012, ore 19 (spettacolo)
                  PROJECTPOE - TERRA DI FATE Da una poesia di E.A.Poe, Fayryland (1829)
                  Progetto drammaturgico e regia: Attilio Caffarena; Progetto visivo e scenografico: Riccardo Dapelo, Attilio Caffarena;
                  Progetto sonoro: Giacomo Lepri, Riccardo Dapelo; Performer: Andrea Nicolini; Live audio: Giacomo Lepri; Live video: Riccardo Dapelo
                
                Annual Review and Joint Workshop of the European Projects SIEMPRE and TANGO (FP7 EU ICT FET - Future and Emerging Technologies)
                30-31 May 2012, 1 June 2012
                  SIEMPRE - Social Interaction and Entrainment using Music PeRformance Experimentation
                
                Musica e infanzia - percorsi di crescita e percorsi di cura
                28 Maggio 2012
                  Giornata di studi a cura di APIM e Casa della Musica
                
                Seminari scientifici InfoMus: "Aesthetic Emotions", Alfonsina Scarinzi
                2 Maggio 2012
                XIV Settimana della cultura
                giovedi 19 aprile 2012
                  Visite guidate del palazzo monumentale Casa Paganini (Convento di Santa Maria delle Grazie).
                
                Esperimenti scientifici con l'Orchestra del Conservatorio Niccolò Paganini
                21 Marzo 2012
                  
nell'ambito del progetto europeo SIEMPRE (FP7 ICT FET - Future and Emerging Technologies), in collaborazione con IIT (Istituto Italiano di Tecnologia), Conservatorio N.Paganini, M.o Borgonovo (GOG - Giovine Orchestra Genovese).
                
                Workshop DISI/DIST: IBRIDS
                23-24 Febbraio 2012
                  Nascita di un Dipartimento - Aree di interesse e temi di ricerca
                 
                Calendar 2011
                  Festival della Scienza 2011
                  
Eventi pubblici di presentazione del centro di ricerca Casa Paganini - InfoMus:
                  "MusicPotter - Il Vasaio di Suoni"
                  21,22,24,25,26 Ottobre, ore 10-12
                  Giocare alla musica con le nuove tecnologie
Laboratorio di Educazione Musicale Interattiva per bambini da 4 a 11 anni. 
 Risultati dal progetto europeo MIROR (FP7 ICT).
                  "TanGO - Touching Music"
Interactive dance and music performance
                  21,22,24,25,26 ottobre, ore 18.30
                    
Adattamento dell'evento conclusivo commissionato da EU in occasione di FET11 (6 maggio 2011, www.fet11.eu): presentazione della ricerca scientifica nel progetto europeo SIEMPRE attraverso performance artistica (con il contributo di EU ICT FET Project SIEMPRE).
                  
                  Seminari scientifici InfoMus - Emery Schubert: "The sonification and continuous measurement of emotion"
                  15 Luglio 2011, ore 17:30
                    Prof. Emery Schubert, University of New South Wales, Sydney, Australia
                  
                  25-27 Maggio 2011, Palazzo Ducale e Casa Paganini, Genova
                   
                  Calendar 2010
                    
Martedì 14 dicembre, ore 11, Casa Paganini
ALLEGRO CON MOTO - Incontro con il violista-violinista Julian Rachlin
                    11 dicembre 2010 ore 17.30, Casa Paganini
Il CONTE DI KEVENHÜLLER
Teatro elettronico su testi tratti dalle opere di Giorgio Caproni
[Ulteriori informazioni:Il CONTE DI KEVENHÜLLER - Flyer/Il CONTE DI KEVENHÜLLER - Dettagli]
                    7 dicembre 2010 ore 10, Casa Paganini
Mario Brunello in concerto
                    Evento finale Progetto Europeo CO-ME-DI-A 
Installazione interattiva e internet performance tra Casa Paganini e Ircam (Centro Pompidou, Parigi)
                      
23 novembre 2010: dalle 14.00 alle 14.45
24 novembre 2010, dalle 13.00 alle 14.30
25 novembre 2010: dalle 13.00 alle 14.30
                      [Ulteriori informazioni: CO-ME-DI-A]
                    
                    Festival della Scienza 2010
 
                    29 ottobre - 7 novembre
Mobile Music - L'opera d'arte musicale nell'epoca del cellulare
Una mostra interattiva a Casa Paganini (presentazione a cura di Nicola Ferrari)
ore 10.00-13.00, 14.00-17.00
                    E-Motion(2-7 novembre 2010)
Un Laboratorio-Esperimento a Casa Paganini 
Ore 10.00-13.00, 14.00-17.00
                    Conferenza "Dialogo su due dimensioni: e percussioni e il live electronics" (3 novembre)
Conversazione e dimostrazioni musicali
Ore 17.00
                    Saranno presenti: Pietro Borgonovo, Riccardo Dapelo, Roberto Doati, Maurizio Ben Omar
A cura di Conservatorio di Musica "Niccolò Paganini", Giovine Orchestra Genovese e lnfoMus Lab - DIST Casa Paganini
                    Convegno "Musica, Empatia e Neuroscienze"(7 novembre)
Ore 17.00 -Casa Paganini, Auditorium
                    8-12 febbraio 2010
                    EyesWeb Week - III edizione
[Ulteriori informazioni:EyWW2010]
[sito web: EyesWeb Week 2010]
                     
                    Calendar 2009
                      Installazione interattiva permanente Viaggiatori di Sguardo
                      Dal 1 dicembre 2009 apre al pubblico l'installazione interattiva permanente Viaggiatori di sguardo, un percorso multimediale all'interno dei Palazzi dei Rolli.
                      
Una sala per la fruizione attiva di beni culturali
                      Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Genova
Progetto di Casa Paganini - InfoMus
Credits
                      Allegro con Moto
                      
24 novembre 2009, ore 11
                        Incontro con il Quartetto di Cremona
                      An Invisible Line - Evento in rete internet con Ircam (Parigi) e Hochschule für Musik und Theater (Amburgo)
                      Lunedì 23 novembre,ore 18, Casa Paganini
Mercoledì 25 novembre,ore 14, Casa Paganini
Giovedì 26 novembre,ore 16, Casa Paganini
Venerdì 27 novembre, ore 16, Casa Paganini
[Info: An Invisible Line]
                      Festival della Scienza 2009: 23 ottobre - 1 novembre:
                      
Come un'onda premuta da un'onda
                      
tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:00
                      Un viaggio multimediale nei suoni della storia a Casa Paganini
                      
Conferenza: Dialogo su due dimensioni: rapporto fra strumento acustico ed elettronico da Maderna ai nostri giorni
                      
26 ottobre, ore 17:00
                      
con Pietro Borgonovo e Roberto Doati. Modera: Antonio Camurri
                      
Conferenza: Empatia. Estetica, neuroestetica, teoria del cinema 
 27 ottobre, ore 17:00
                      Con Chiara Cappelletto e Andrea Pinotti. Modera: Antonio Somaini
                      
Laboratorio: Sulla pluralità dei mondi.Come si progetta un'installazione multimediale.
                      
dal 23 ottobre al 1 novembre, 10:00 - 17:00
                      A cura di Casa Paganini - InfoMus
                       
                      Teatro Carlo Felice - Installazione sonora
                      12 settembre 2009
                      
Installazione sonora sulla scultura "Paganini" di Carlo Mo (1985)- Progetto di Casa Paganini - Infomus e Polo del Mediterraneo per le Arti
                      Progetto sonoro: Riccardo Dapelo; Elettroniche: Corrado Canepa;
                      Supporto tecnico: Chiara Erra
                       
                      eNTERFACE/09 - Workshop e Tutorial Internazionale
                      13 luglio - 7 agosto 2009
                      The 5th International Summer Workshop on Multimodal Interfaces
[per informazioni: eNTERFACE'09]
                       
                      La formazione dei musicoterapisti, stato dell'arte e prospettive
                      Giornata di studi a cura di Corso triennale di Musicoterapia Apim, Casa della Musica
                      16 maggio 2009
                       
                      Tecnologie multimediali interattive - Presentazione di nuove risorse multimediali nello Spazio Calvino (DAMS di Imperia)
                      20 maggio 2009
                       
                      EYES WIDE OPEN - Un progetto di ricerca scientifica con il Quartetto di Cremona a Casa Paganini
                      Presentazione pubblica: 28 maggio, ore 18.00, Casa Paganini
                      
 con la partecipazione di:
                      
Quartetto di Cremona,
                      
Pietro Borgonovo, Direttore Artistico GOG
                      
Ricercatori del centro Casa Paganini - InfoMus e della Queens University di Belfast.
                      
Info: Eyes Wide Open
                       
                      Incontro con il compositore Andrea Cera e con Andrew Gerzso (IRCAM, Parigi), coordinatore del progetto europeo Cultura 2007 COMEDIA.
                      6-9 aprile 2009
                       
                      Calendar 2008
                        Incontro con il compositore Heiner Goebbels, uomo di teatro, sperimentatore tra i più coinvolgenti e sconvolgenti della scena creativa internazionale.
                        3 novembre 2008
                        
Auditorium Casa Paganini, ore 17
                        
In collaborazione con Goethe - Institut Genua
                        
 
                        DIGIFESTIVAL'08
                        24-30 novembre 2008
                         
                        Poli(s)fonie - Citta' in ascolto: L'arte dell'ascolto
                        Lunedi' 24 novembre
                        
Incontro con Nicola Bernardini, Alvin Curran, Goetz Naleppa (Deutschlandradio Kultur), Nicola Sani.
                        
Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio, ore 17
                        
A cura di Goethe - Institut Genua, Casa Paganini - InfoMus, Digifestival'08.
                         
                        Attraverso lo specchio: Danza, musica e nuove tecnologie
Masterclass a cura di Giovanni Di Cicco e Casa Paganini-InfoMus
                        
24-30 novembre 2008
                        
In collaborazione con il Teatro del Suono e il Conservatorio di Musica "Niccolò Paganini" di Genova - Scuola di Musica e Nuove Tecnologie, Genova.
                         
                        Festival della Scienza 2008: Strade di Suoni - Cimenti di Invenzione e Armonia a Casa Paganini III
                        Dal 23 ottobre al 4 novembre 2008
                        Eventi:
                        23 ottobre: seminario "l'Arte e le nuove Tecnologie", con Lauro Magnani e Antonio Camurri 
                        24 ottobre: performance "The Bow is bent and drawn", Madrigale Rappresentativo a quattro Voci
Spettacolo multimediale per voci, danzatori e sistema Eyesweb sull'installazione Mappe per Affetti Erranti
                        27 ottobre: Teatro Carlo Felice, ore 21
                        Fonoscopio - Laboratorio concertante sul Concerto del Quartetto Prometeo 
Musiche di Haydn, Berio e Beethoven, in collaborazione con GOG - Giovine Orchestra Genovese
                         
                        GIUGNO 2008 
Da mercoledì 4 a domenica 8 giugno
NIME 2008 - 8th International Conference on New Interfaces for Musical Expression 
InfoMus Lab, Conservatorio " Niccolò Paganini ", Museo d'arte contemporanea Villa Croce e la Casa della Musica, GOG. 
[INFO: nime2008.casapaganini.org ] 
[INFO: http://www.nime.org/]
[ Programma della conferenza]
Mercoledi' 4 giugno
Ore 9.00 - 17.00
Workshop - Chiostro S. Maria di Castello
Ore 18.00
Concerto d'inaugurazione - Casa Paganini
Compositori a confronto con le tecnologie interattive elaborate da InfoMus Lab attraverso la piattaforma EyesWeb.
Giovedi' 5 giugno
Venerdi' 6 giugno
Sabato 7 giugno
Ore 9.00 - 17.00
Sessioni scientifiche - Casa Paganini
Sessioni poster - Chiostro S. Maria di Castello
Installazioni interattive - Museo d'Arte Contemporanea di Villa Croce
Esposizione d'installazioni artistiche per tutta la durata della Conferenza.
Ore 13.00 - 16.00
Demo - Casa della Musica
Dimostrazioni pratiche di prototipi di nuovi sistemi e interfacce digitali.
Ore 18.00
Concerti - Conservatorio "Niccolo' Paganini"
Presentazione, da parte di autori provenienti da ogni parte del mondo, delle composizioni selezionateper nuove interfacce digitali.
Ore 21.00 - 24.00
Performances musicali Club NIME
Incontri informali e performances improvvisative ospitati in alcuni locali genovesi: Banano Tsunami, Mentelocale, Garibaldi Cafe', Zerodieci.
Domenica 8 giugno
Ore 9.00 - 13.00
Workshop - Chiostro S. Maria di Castello
Ore 9.00 - 17.00
Workshop - Casa Paganini
                        IV Scuola Europea su Sound and Music and Computing - SMC
                        9 - 11 giugno 2008
                        Inserita nell'ambito dei nuovi curricula europei su "sound and music computing", la scuola propone l'integrazione di competenze umanistiche e scientifico - tecnologiche orientata alle professioni emergenti, dall'industria musicale ai networked media, dalle applicazioni multimediali alla terapia riabilitativa, sulla base dei risultati conseguiti al progetto UE "Sound to Sense - Sense to Sound" e, in particolare, sulla "Roadmap UE".
[INFO: www.soundandmusiccomputing.org ]
                         
                        MAGGIO 2008 
Sabato 3 maggio
"Suona Francese - Festival di Nuova Musica"
A. Descharmes, violoncello
Fondazione Spinola
Sabato 10 maggio, ore 9.00
"Musica, psiche e processi di cura"
Giornata di studi a cura di APIM e Casa della Musica
Domenica 11 maggio
"Suona Francese - Festival di nuova Musica"
J. Gottlieb, pianoforte
Fondazione Spinola
Martedi' 13 maggio
"Suona Francese - Festival di nuova Musica"
D. Fray, pianoforte
Fondazione Spinola
Mercoledì 21 maggio, ore 20.30 
Caprice Vocal: Paganini et ses amis: Colbran, Chopin, Malibran, Rossigni 
G. Bertagnolli, soprano, A. Ballista, pianoforte 
Associazione Amici di Paganini 
Martedì 27 maggio, ore 20.30 
G. Angeleri, violino; M. Trenti, chitarra 
Associazione Amici di Paganini 
                        APRILE 2008 
Lunedi' 21 e martedi' 22 aprile
Laboratorio di imprenditorialita'
Intervento del Dott. Bonisoli (MUR)
A cura del Polo del Mediterraneo
                        FEBBRAIO 2008
                        EyesWeb Week 2008 - II Edizione
11-15 febbraio 2008
                          
                          Info su: www.casapaganini.org/EyesWebWeek2008/
                          
                          Info: here for FTP archive site.
                        
                        
                         
                        Calendar 2007
                        
                        Paganiniana 2007 - Appuntamenti a Casa Paganini
                        Violini ed iperviolini, liuteria digitale e sperimentazioni musicali
                        
                        Scarica il programma della Paganiniana 2007...
                        
                        
                          - Concerti al Teatro Carlo Felice
- Appuntamenti a Casa Paganini
- Concerti al Conservatorio N. Paganini
Scarica la brochure in formato PDF...
                        Scarica il bando per il Concorso di composizione per "Iperviolino"...
                        
                        Scarica il numero di Aprile 2007 della rivista Quarta Corda...
                         
                         
                        Calendar 2006
                          
                          
                          
Incontro con Shuji Hashimoto
                          Shuji Hashimoto,
                          Waseda University, Tokyo
                          
                          Febbraio 18, 2006
                          
                          
                          
Sistemi multimediali per arte e cultura
 - Seminari ed esercitazioni per studenti del Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
                          
                          Marzo 1 - Giugno 15, 2006
                          
                          
                          
Master in Management Culturale Internazionale
 - Seminari, Perform - Università di Genova
                          
                          Marzo 1 - Giugno 15, 2006
                          
                          
                          
Progetto Suono/Visione
 con Roberto Doati, in collaborazione con Conservatorio Niccolò Paganini
                          
                          Luglio 11, 2006
                          
                          
                          
Incontro con Haruhiro Katayose
                          Haruhiro Katayose,
                          Kwansei Gakuin University, Japan
                          
                          Agosto 28, 2006
                          
                          
                           
                          Calendar 2005
                            
                              
                              
                            
                            
"Medea" di Adriano Guarnieri
                            
                              Incontro con:
                              Adriano Guarnieri,
                              Nicola Bernardini,
                              Pietro Borgonovo,
                              Amalia de Goetzen e
                              Alvise Vidolin.
                              
                              Novembre 12, 2005, Casa Paganini
                              
                              Progettata da Adriano Guarnieri a partire dagli anni Novanta, ispirandosi liberamente a
                              Euripide, eseguita in prima mondiale al Gran Teatro La Fenice Venezia nell'ottobre 2002,
                              sotto la direzione musicale di Pietro Borgonovo e con il live electronics e la regia del suono di
                              Nicola Bernardini e Alvise Vidolin, coronata dal prestigioso premio musicale Abbiati come
                              migliore composizione rappresentata nel 2002, Medea (opera video in tre parti) rappresenta
                              un complesso e radicale quanto stupefacente e immaginifico ripensamento della
                              drammaturgia musicale attraverso gli strumenti offerti dalle nuove tecnologie informatiche.
                              
                              Scarica la brochure in formato PDF...